10 Beste Norske casino på nett
November 1, 2023Best Online Casinos Canada 2025: Real Money Casino Games CA
November 1, 2023Una forma di contributo una tantum di 500 euro (almeno nel 2024), destinato ai nuclei familiari composti da almeno 3 persone. No, il Bonus Trasporti è esclusivamente destinato all’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico e ferroviario nazionale. Per il 2024, è possibile richiedere il bonus nel sito web www.newsf1.it dedicato del Ministero dei Trasporti, in cui sono disponibili le modalità di erogazione, tempistiche e, soprattutto, la possibilità di poterlo richiedere. Le domande sono state chiuse inizialmente ad agosto 2023, ma a settembre dello stesso anno sono stati rimessi in circolo i fondi avanzati, da destinare al bonus trasporti per studenti e lavoratori nei mesi successivi. Dopo aver visto che bonus ci sono quest’anno per le famiglie in difficoltà, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su tutti i bonus del 2025. Da leggere anche la guida ai bonus con ISEE attivi nel 2025 e quella sui bonus per chi ha un ISEE inferiore a euro.
Al momento queste sono le regole, che varranno a condizione che a livello ministeriale non vi siano nuovi aggiornamenti atti a ridurre (ulteriormente) la portata del bonus trasporti 2023. Salvo novità anche su questo fronte, al momento sono esclusi dalla copertura del contributo i servizi di prima classe, executive, club executive, business, premium, salotto e business salottino, working area. Per fare domanda di dicembre ci si può collegare all’indirizzo bonustrasporti.lavoro.gov.it e da lì accedere alla nuova domanda a partire dalle ore 8.00 del 1° dicembre 2023. Per accedere ai benefici che oggi sostituiscono il Bonus trasporti 2025, bisogna presentare domanda secondo le modalità stabilite dal proprio Comune o Regione. Nella maggior parte dei casi, la procedura è online, ma non mancano i casi in cui è necessario recarsi agli sportelli delle aziende di trasporto locale. Ma esistono ancora possibilità per risparmiare sui trasporti pubblici, grazie a sconti regionali e iniziative locali.
È riservato ai residenti tra gli 11 e i 26 anni, con ISEE fino a 35 mila euro, iscritti a un percorso di studio scolastico, universitario o post-diploma. Nel 2025 la Liguria ha confermato il 50% di sconto sugli abbonamenti per studenti fino a 26 anni. Gli under 19 viaggiano gratis, così come i residenti di Monterosso, Riomaggiore e Vernazza, comuni con problemi strutturali di mobilità. Con l’Abbonamento scolastico residenti FVG, gli studenti del Friuli Venezia Giulia ottengono sconti del 50% sul costo degli abbonamenti annuali. Il bonus è compatibile con altre iniziative locali di mobilità sostenibile, come il bike sharing e i monopattini elettrici già attivi nei principali nodi urbani. Un incentivo ulteriore per spingere i cittadini a preferire soluzioni di trasporto ecocompatibili, non solo per ragioni economiche, ma anche ambientali.
Assegno nucleo familiare 2025: a chi spetta, limite reddito e quanto spetta
Viaggiatori scontenti, dunque, anche se va sottolineato che agevolazioni sui prezzi di biglietti e tariffe annuali/mensili possono essere ricavate da altri interventi. Il bonus trasporti 2025 può essere ottenuto ricavandolo da altre misure, come la Carta dedicata a te o le iniziative previste dalle diverse Regioni. Questo codice dovrà essere presentato alle biglietterie dell’ente di trasporto selezionato. Il gestore del servizio verificherà la validità del codice e, una volta confermato, rilascerà l’abbonamento e registrerà l’uso del bonus. Sebbene sia stato previsto un finanziamento di 100 milioni di euro per l’intero anno, a pochi mesi dalla sua introduzione, le risorse sono risultate esaurite.
Il futuro del Bonus trasporti: cosa aspettarsi nei prossimi anni
Queste agevolazioni locali sono pensate per chi studia, lavora o semplicemente viaggia, con l’intento di rendere più sostenibile e conveniente la mobilità nelle Regioni. La richiesta dovrà altresì includere il dato dell’ammontare del buono richiesto in base della spesa prevista, non maggiore comunque a 60 euro per ogni beneficiario. Una volta che il sistema avrà accolto la richiesta, sarà possibile scaricare https://spinline.vip/ un QR code da esibire alla biglietteria il giorno dell’acquisto o da caricare nella piattaforma in ipotesi di acquisto via web. La fine del Bonus trasporti 2025 ha acceso il dibattito politico e sociale sull’importanza di incentivare la mobilità sostenibile. Alcune associazioni, come Legambiente e i sindacati dei trasporti, stanno chiedendo al Governo di ripristinare il contributo in una nuova versione, più stabile e inclusiva. È fondamentale tenere d’occhio le scadenze, perché molte agevolazioni vengono erogate fino a esaurimento fondi.
Riforma disabilità 2025: novità per invalidi e famiglie, cosa cambia
Tante le iniziative pensate per studenti, pendolari, giovani e categorie a rischio in tutta Italia. Per accedervi basta verificare con attenzione tutti i requisiti necessari sui canali ufficiali della Regione di riferimento. Intanto, vediamo i bonus trasporti 2025 disponibili regione per regione, da nord a sud.
- In alcuni territori, come il Lazio e l’Emilia-Romagna, è possibile gestire tutto tramite SPID direttamente dal portale regionale.
- Da leggere anche la guida ai bonus con ISEE attivi nel 2025 e quella sui bonus per chi ha un ISEE inferiore a euro.
- Per il 2024, è possibile richiedere il bonus nel sito web dedicato del Ministero dei Trasporti, in cui sono disponibili le modalità di erogazione, tempistiche e, soprattutto, la possibilità di poterlo richiedere.
Anche in Campania, il programma “Estate in movimento” si inserisce in una strategia più ampia che punta a favorire l’uso dei mezzi pubblici nei mesi a maggiore affluenza. Lo sconto del 30% si applica infatti anche a chi utilizza i trasporti per motivi turistici o lavorativi stagionali, contribuendo a ridurre il traffico e migliorare l’accessibilità interna del territorio. Pertanto torna il clic day dalle ore 8 del 1 ottobre, con i 12 milioni messi a disposizione con il decreto Energia e i residui ancora non sfruttati finora da chi aveva richiesto il bonus.