Jogar Casino Online Divertido em Portugal
December 1, 2023Los Mejores Casinos Online en España para 2025
December 1, 2023” offre agli studenti delle scuole elementari e secondarie un abbonamento gratuito che copre sia gli spostamenti casa-scuola che quelli per il tempo libero. La richiesta può essere effettuata fino al 18 dicembre 2024 attraverso la piattaforma regionale, rendendo questa agevolazione una delle più generose tra quelle attualmente disponibili. L’obiettivo principale è promuovere l’uso del trasporto pubblico tra i giovani, riducendo l’inquinamento e i costi per le famiglie.
Lombardia: “Io viaggio in famiglia”
Attualmente, non è stata comunicata una data precisa per l’erogazione della Carta “Dedicata a te” nel 2025. La misura è però stata confermata nella Legge di Bilancio https://stonevegasitaly.com/ 2025, ma si attende un decreto interministeriale che definirà gli importi e i requisiti specifici, di cui vi aggiorneremo in questa pagina. Nel 2024, il decreto è stato emanato a giugno e le carte sono state distribuite a settembre. QUALI SERVIZI È POSSIBILE ACQUISTAREIl buono è nominativo e utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale o di trasporto ferroviario nazionale.
In Piemonte, il bonus trasporti è destinato principalmente agli studenti delle scuole e delle università con un reddito familiare medio-basso. Il contributo prevede un rimborso fino a 100 euro per abbonamenti annuali su autobus e treni regionali, con l’obiettivo di promuovere l’uso dei mezzi pubblici e ridurre le spese di trasporto. Gli interessati possono fare domanda attraverso il portale regionale entro la fine dell’anno. Il Bonus Trasporti 2025 è una misura attesa da molti cittadini italiani, in quanto rappresenta un sostegno concreto per le famiglie con un ISEE fino a una determinata soglia. Purtroppo il vecchio bonus trasporti da 60 euro, introdotto durante la pandemia e destinato a persone con reddito fino a 20mila euro, non è stato rinnovato per il 2025, così come era accaduto nel 2024.
Risparmiare sui trasporti oggi è quasi un sogno, soprattutto per chi ogni giorno prende bus o treni per raggiungere scuola o università. Il bonus trasporti così come lo conoscevano non esiste più, ma ogni anno le Regioni possono attuare misure, bonus e agevolazioni per sostenere economicamente i cittadini. La Regione prevede inoltre la gratuità per i residenti che appartengono alle forze dell’ordine, mentre chi fa parte delle Forze armate può accedere gratis ai treni regionali. Infine, nella sola città di Milano, anche per il 2025 saranno proposto mensili e annuali scontati in base all’età, al reddito familiare e all’ISEE. Anche in Lombardia non c’è un vero e proprio bonus trasporti, ma ci sono diverse misure a sostegno di chi usa i mezzi pubblici.
Al suo posto, è stata introdotta la Carta “Dedicata a te”, una speciale PostePay che offre un contributo una tantum di 500 euro, utilizzabile anche per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici che, di fatto, costituisce la nuova versione del bonus trasporti. Si tratta di una misura che mira a spingere i giovani a optare per i mezzi pubblici invece di quelli privati, riducendo così l’impatto ambientale nelle aree urbane. PiemonteIl “Bonus trasporto pubblico locale” prevede uno sconto o rimborso di 100 euro per l’acquisto di abbonamenti annuali o plurimensili studenti, riservato ai proprietari di veicoli diesel Euro 3, 4 e 5.
Bonus trasporto: tutte le novità per il 2024
- La misura è però stata confermata nella Legge di Bilancio 2025, ma si attende un decreto interministeriale che definirà gli importi e i requisiti specifici, di cui vi aggiorneremo in questa pagina.
- Una delle principali alternative al bonus trasporti 2025 è la Carta dedicata a te, una PostePay speciale introdotta dal governo.
- La Card Over 70 ha una validità di 365 giorni, a partire dalla data di rilascio, e può essere richiesta da questa pagina.
- Le richieste del bonus potranno essere presentate a partire dal 25 febbraio 2025 e fino al 2 settembre 2025, salvo esaurimento dei fondi disponibili.
- L’importo, come pure la misura dell’agevolazione, varia in base alla Provincia di riferimento.
- Il portale verrà aggiornato con le nuove modalità operative dopo il vaglio del decreto attuativo da parte degli organi di controllo.
In Calabria, i lavoratori del settore turismo possono usufruire di un bonus di 150 euro per i viaggi effettuati tra agosto 2024 e luglio 2025. Inoltre, l’Università di Reggio Calabria ha previsto un contributo di 500 euro per gli studenti pendolari. Una delle principali alternative al bonus trasporti 2025 è la Carta dedicata a te, una PostePay speciale introdotta dal governo. Questa carta prevede un contributo una tantum di 500 euro (almeno nel 2024), destinato ai nuclei familiari composti da almeno tre persone. Oltre alla Carta dedicata a te, i cittadini possono sperare di avere delle agevolazioni sui prezzi dei trasporti pubblici sfruttando i bonus che vengono promossi, in via autonoma, dalle singole Regioni di appartenenza. Ce ne sono diversi attivi nel 2025, con tutte le informazioni che possono essere reperite o negli sportelli del cittadino o direttamente sul portale internet dell’amministrazione locale.
Introdotta nel 2023 e limitata inizialmente ai soli beni alimentari e di prima necessità, la social card da 500 euro ha ottenuto una riconferma nella Legge di bilancio 2025. Rimangono inalterati i requisiti per accedere al contributo “una tantum” destinato alle famiglie con almeno 3 componenti, iscritti all’Anagrafe comunale, privi di altri sostegni e con Isee inferiore a 15mila euro. Partiamo dal Veneto, che ha stanziato 6,6 milioni di euro per il proprio bonus trasporti 2025. Potranno essere richiesti dai residenti maggiorenni e proprietari o intestatari di autoveicoli o motoveicoli, per l’acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico urbano ed extraurbano. Nel modulo di richiesta, è importante indicare l’importo del voucher desiderato in relazione alla spesa prevista, che comunque non dovrà superare i 60 euro per ogni beneficiario. Dopo aver inviato la richiesta, il sistema impiegherà un periodo di tempo per valutarla e confermarla.
A tal proposito, consigliamo di leggere la guida sul bonus bollette, ma anche quella sul Reddito Alimentare. Da consultare anche l’elenco aggiornato dei bonus famiglia e quello con tutti i bonus 2025. In seguito, se vi saranno ancora carte disponibili, si considereranno i nuclei familiari con 3 membri, di cui almeno uno nato entro il 2006. Ad esempio, non sono state considerate le famiglie beneficiarie del Reddito di cittadinanza o in cui anche un solo membro riceveva il Naspi. Le famiglie che soddisfacevano questi criteri sono state classificate in graduatorie comunali, dando priorità (sempre in base all’Isee) a quelle con almeno tre membri e minori a carico.
Inoltre, la Dote trasporti, disponibile dall’1 al 20 aprile 2025, offre sconti sugli abbonamenti per treni Alta Velocità in combinazione con i trasporti regionali e suburbani. UmbriaGli studenti UniPg possono usufruire di un bonus da 60 euro per il trasporto, valido dall’1 ottobre 2024 al 30 settembre 2025. Anche nel 2025 ci sarà un bonus trasporti e mezzi pubblici, per quanto riservato ad alcune categorie di persone. La società Autolinee Toscane comunica che gli utenti che hanno richiesto il voucher potranno acquistare gli abbonamenti tramite il sito web di Autolinee Toscane e NON alle biglietterie. Si consiglia di leggere attentamente la locandina informativa di Autolinee toscane S.p.a. per tutte le informazioni sul Bonus. Una volta processata la richiesta, il sistema provvederà a rilasciare un voucher che riporta un codice e/o un QR code da presentare in biglietteria, oppure on-line se previsto dall’azienda di trasporto, al momento dell’acquisto.
Così se si richiede il bonus il 9 gennaio 2024, si avrà tempo fino al 31 gennaio 2024 per acquistare un abbonamento. Se volete, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie, e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone. Da Maggio 2024 e per tutto l’anno è in vigore per i cittadini del Lazio la nuova “Carta Tutto Treno” con viaggi a tariffe agevolate. Le card gratuite sono valide fino al 31 Dicembre 2024, sulle linee di Trasporto Pubblico Locale gestite dall’azienda stessa e per le linee di trasporto periferico.
È valido per abbonamenti a partire dall’1 maggio 2024 e include autobus, tram, metropolitana, treni e navigazione sul Lago Maggiore. Via libera al bonus trasporti che ha l’obiettivo di sostenere contro il caro energia famiglie, studenti e lavoratori nell’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, nonché per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Oltre al bonus trasporti, c’è un altro incentivo rivolto ai cittadini per promuovere l’utilizzo dei mezzi pubblici. Si tratta della detrazione del 19% sulle spese www.gioconews.it sostenute per gli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico, la quale può essere applicata nella dichiarazione dei redditi. Da quest’anno la Carta acquisti “Dedicata a te” è spendibile anche per sottoscrivere abbonamenti ai mezzi pubblici.
La detrazione si può applicare fino a un massimo di 250 euro annui per il singolo contribuente. Nel caso in cui si hanno figli a carico, è possibile includere anche i loro abbonamenti, ma l’importo complessivo non deve superare i 250 euro. La detrazione fiscale è compatibile con il bonus trasporti, ma si può applicare solo se l’importo totale dell’abbonamento supera i 60 euro. Attualmente, non è ancora chiaro se il bonus sarà confermato per l’intero anno nel 2024, quindi è consigliabile procedere con la richiesta non appena saranno disponibili le domande. Il Governo ha stanziato un fondo nazionale per contribuire all’acquisto di abbonamenti annuali e mensili dedicati al Trasporto pubblico locale. I fondi possono essere utilizzati per acquistare beni di prima necessità, carburante e abbonamenti ai mezzi pubblici.
È inoltre possibile usufruire di una maggiorazione dell’agevolazione, per i cittadini in possesso degli ulteriori requisiti indicati o per l’acquisto di più abbonamenti. Si tratta di una card per over 70, cioè riservata ai cittadini ultrasettantenni residenti a Roma e nei territori della Provincia. È consigliabile consultare i siti ufficiali delle rispettive regioni o contattare gli enti locali per ottenere informazioni aggiornate sulle modalità di accesso e sui requisiti specifici per beneficiare di queste agevolazioni. Con l’arrivo del 2025, gli utenti dei mezzi pubblici si trovano a fare i conti con una realtà diversa rispetto al passato. Il governo non ha rinnovato il bonus trasporti da 60 euro introdotto durante la pandemia, lasciando spazio a nuove forme di agevolazione. La precedenza nella concessione è data alle famiglie con almeno un figlio minore di 14 anni e un Isee inferiore a 15mila euro.